COSTRUZIONE GREEN 1 SRL
Via Vincenzo Monti 52
20017 – RHO (MI)
I tetti delle vostre abitazioni hanno bisogno di interventi di manutenzione costante, in modo da valutare il loro stato ed operare in caso di necessità, per prolungare il più possibile la loro durata.
La copertura dei tetti viene effettuata con metodi e materiali diversi a seconda delle strutture e delle esigenze: ogni edificio ha le sue caratteristiche, e la nostra azienda offre un’ampia gamma di servizi per soddisfare ogni vostra esigenza nella ristrutturazione dei tetti e della copertura. Tra i materiali utilizzati troviamo tegole, pannelli coibentati, guaine, lastre ecologiche e lastre grecate.
Gli agenti atmosferici, la pioggia soprattutto, possono danneggiare la copertura: in particolare le infiltrazioni d’acqua possono addirittura riguardare la stabilità della struttura portante. Per questo bisogna eseguire un rifacimento tetto sfruttando la tecnica dell’impermeabilizzazione prima che le infiltrazioni provochino danni irreparabili.
Per impermeabilizzare il tetto esistono apposite membrane in grado di evitare che le infiltrazioni varie entrino in contatto con la struttura interna, mantenendo sempre una buona traspirabilità. Queste membrane sono composte di speciali materiali capaci di fare in modo che il vapore del sottotetto venga espulso e l’acqua proveniente dall’esterno non penetri. Se dal tetto partono tubature che permettono lo scolo dell’acqua, è meglio che tutta l’acqua vi defluirà, evitando che si depositi in altre zone.
PREPARARE IL PIANO DI POSA.
È molto importante che le superfici siano pulite. Dopo aver rimosso le guaine preesistenti danneggiate, si eliminano terriccio, polvere e detriti che si sono depositati sulla superficie. Quindi ci si accerta che la struttura della copertura sia integra, senza fessure o lesioni che causano infiltrazioni.
VERIFICARE I TELI DI GUAINA.
Applicare i teli di guaina: la faccia inferiore si stende sulla copertura del tetto. Sono elementi in tessuto non tessuto, costituito da fibre di polipropilene, unito a una membrana in bitume-polimero grazie al calore.
APPLICARE L’ADESIVO.
Bisogna l’etichetta del prodotto per scegliere l’adesivo migliore; a questo punto lo si stende in maniera uniforme così che il telo aderisca perfettamente. Ci sono anche spatole che consentono di applicare l’adesivo più facilmente. Successivamente si passa sul telo un rullo facendo una certa pressione.
POSIZIONARE I TELI SUCCESSIVI.
Seguendo le indicazioni della casa produttrice, si posizionano i teli successivi. È importante fare attenzione ai sormonti, ossia alle sovrapposizioni dei singoli teli lungo i bordi longitudinali. La distanza delle sovrapposizioni varia in relazione alla pendenza del tetto: il sormonto è maggiore tanto più è forte la pendenza. Se la pendenza è superiore al 15%, si fissano i teli in maniera meccanica.
ESEGUIRE I DETTAGLI.
Se vi sono lucernari e/o camini, il manto del tetto va rafforzato agli spigoli: si incolla una guaina alta 15 cm per rivestire il rilievo. Quindi la si risvolta e la si fissa sul tetto vero e proprio per 10 cm. Perché la guaina aderisca perfettamente va esercitata una certa pressione.
DISPORRE LE TEGOLE.
A questo punto si termina il rifacimento tetto in base ai materiali utilizzati, ad esempio applicando i profili per la successiva posa delle tegole. Ci sono anche guaine che non necessitano altri elementi di protezione, come le tegole.
COMPLETARE LA COPERTURA.
La disposizione delle tegole dipende dalla forma degli elementi: si inizia dalla falda inferiore e le ultime file vengono posate sulle falde superiori e sul colmo. Qui, quando si effettua il rifacimento tetto, è bene predisporre una camera di ventilazione.
Ristrutturazione e rifacimento tetti e coperture:
Infiltrazioni d'acqua e tenuta in terrazzo: i problemi ricorrenti :
Problematiche non da poco che provocano spesso danni estetici e strutturali alle nostre abitazioni.
Le infiltrazioni d’acqua, infatti, non sono solo fastidiose, ma sono soprattutto dannose perchè scendono dal terrazzo alle stanze sottostanti creando ristagni di acqua e umidità e, conseguentemente, muffe nocive per la salute che contribuiscono al degrado della struttura.
É necessario quindi intervenire in maniera definitiva abbattendo costi e disagi.
In via preliminare, è bene evidenziare i problemi ricorrenti in questo ambito specifico:
BASSA QUALITÀ E CONSISTENZA DEI MASSETTI: massetti dalle scarse caratteristiche meccaniche o che semplicemente “spolverano” non costituiscono un’idonea superficie di aggrappo per i sistemi impermeabilizzanti. Tale fenomeno non garantisce una corretta e completa adesione, requisito essenziale per il buon funzionamento dell’impermeabilizzazione;
NON CORRETTA PENDENZA DEL MASSETTO: la corretta realizzazione delle pendenze dei massetti è essenziale per convogliare le acque verso i punti di raccolta e successivamente negli scarichi, evitando il ristagno di pozze d’acqua nelle coperture piane;
ASSENZA DI GIUNTI DI DILATAZIONE: l’assenza di giunti di dilatazione realizzati sui massetti provoca tensioni dovute a fenomeni di dilatazione/contrazione indotti dalle variazioni di temperatura cui sono soggette le coperture piane. L’insieme di tutte le sollecitazioni creano fessurazioni spontanee delle piastrelle e del massetto con relative infiltrazioni e, nelle situazioni più critiche, anche l’inarcamento della pavimentazione;
DILATAZIONI TERMICHE E MOVIMENTI STRUTTURALI: la possibilità di sigillare facilmente tutti i giunti, compresi quelli realizzati per gestire le dilatazioni/contrazioni termiche e quelli appositamente progettati per motivi strutturali, costituisce il fondamento di un corretto sistema per l’impermeabilizzazione delle coperture piane in genere.
COSTRUZIONE GREEN 1 SRL
Via Vincenzo Monti 52
20017 – RHO (MI)